Parliamoci chiaro: quando si dice “creatività”, molti manager pensano a brainstorming caotici, post-it ovunque e frasi come “pensiamo fuori dagli schemi” (detta dentro una riunione con schema fisso da anni).

Eppure, la creatività non è un vezzo da artisti, né un accessorio aziendale da sfoggiare durante i corsi di formazione. È una competenza chiave per chi guida persone e processi nel mondo del lavoro di oggi.

Ecco due modi pratici (e divertenti) per portare più creatività nella tua vita professionale e motivare davvero le persone intorno a te.

  1. Cambia una regola al giorno

Ogni team ha rituali, abitudini, frasi ricorrenti. “Si è sempre fatto così” è una delle più tossiche.
Prova questo: scegli ogni giorno una piccola regola da mettere in discussione.
Esempi?
– Riunione alle 9? Falla in piedi alle 8:55 e chiudila in 20 minuti.
– Il report si fa in Excel? Prova con un disegno, una mappa o una narrazione.

👉 Perché funziona?
Perché spezza l’automatismo, accende l’attenzione e dà alle persone il permesso di pensare in modo nuovo. E quando le persone pensano in modo nuovo… si motivano.

  1. Lascia spazio al “non so”

I leader brillanti non sono quelli che hanno sempre la risposta pronta. Sono quelli che fanno le domande giuste (e questo lo si apprende nel coaching).
Concediti il lusso creativo di non sapere. Di fermarti e dire:
“E se provassimo qualcosa di diverso?”
“Qual è un’idea talmente folle da funzionare?”

👉 Perché funziona?
Perché incoraggia la partecipazione, nutre il pensiero divergente e trasforma il team in una vera officina di idee (senza bisogno di pennarelli profumati).

💡 In sintesi: la creatività non serve per decorare i progetti, ma per cambiare il modo in cui li generi.
E se vuoi motivare davvero le persone, inizia dando l’esempio: sii tu il primo a osare un’alternativa. E inizia già da oggi dandoti il permesso di provare a rompere alcune regole e vedere cosa accade, o di metterti in modalità “Cos’altro? E se? In che modo?…”

 

Fonti di riferimento:

The importance of Creativity in Business, Harvard Business School Online, Jan’22

Authentic leadership for creativity and innovation: The moderating role of motivating language , SA Journal of Human resource Management, Jan ‘25

Festeggia insieme a noi il mese della creatività!

 
The Daring Factory’s Master in Creative Coaching course in Italian provides managers and organisations with in depth insight and skills in the art and science of coaching. Explore the course here or contact The Daring Factory team today to discuss your objectives.